Impianti elettrici civili: perché la progettazione è una fase fondamentale

Piantina e strumenti tecnici usati per la progettazione impianti elettrici

Perché la progettazione degli impianti elettrici civili è una fase fondamentale? Perchè anche in caso di impianto all’apparenza semplice è necessaria una progettazione apposita?
I motivi principali sono due, entrambi rilevanti.
Il primo è perché lo impone la legge.
Il secondo motivo è perché da una buona progettazione dell’impianto elettrico civile derivano la sua comodità d’uso, la facilità di manutenzione e anche la durata stessa dell’impianto in ottime condizioni.

Oggi le normative in merito agli impianti elettrici civili sono molto precise e restrittive. Questo per aumentare sicurezza, evitare incidenti, anche gravi, e per permettere di sfruttare al massimo tutte le apparecchiature che dipendono dall’impianto elettrico.

Progettazione impianti elettrici civili: cosa dice la legge

Le normative cui deve rispondere un impianto elettrico civile sono diverse. Sicuramente la norma fondamentale di riferimento è la CEI 64-8, integrata da altre norme che regolano aspetti specifici, come quadri elettrici, protezione delle cariche atmosferiche e così via. La questione della progettazione degli impianti elettrici è affrontata, insieme ad altre tematiche, nel DM 37/08, in particolare nell’art.5.

Questa legge determina l’obbligo di progettazione per:

  • impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche. Impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere;
  • impianti radiotelevisivi, antenne e impianti elettronici in genere;
  • impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione di qualsiasi natura o specie;
  • impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie.

Perché è bene progettare un impianto elettrico

Ora che abbiamo visto cosa dice la legge, vediamo perché è bene pensare a un’adeguata progettazione dell’impianto elettrico, anche indipendentemente dalle normative. Le ragioni sono legate sia alla comodità, sia alla funzionalità.
Ad esempio un buon quadro elettrico opportunamente diviso per le varie zone e funzioni ci consentirà di avere il pieno controllo del nostro impianto. Non solo: sarà anche molto più facile collegarlo a un sistema domotico che ci permetta di vedere anche da remoto i diversi elettrodomestici, con anche la possibilità di togliere loro corrente.
A proposito di domotica, sono sempre più i device che, connettendosi alla rete casalinga, ci permettono un completo controllo a distanza: luci, scenari, climatizzatori, riscaldamento, tapparelle, home theatre, ormai tutto è collegato in modo articolato sia all’impianto elettrico sia, spesso, alla rete internet.
Ancora, un impianto elettrico ben progettato e ben realizzato consentirà una manutenzione più agevole e renderà più semplici anche eventuali interventi di modifica e ampliamento. Infine, che dire del posizionamento delle prese di corrente di diverse tipologie e degli interruttori? Un motivo già sufficiente per fare una grande attenzione alle fasi di progettazione.

+39 02 97801376