Pavimento in resina, la finitura ideale per casa tua?

Un pavimento in resina all'interno di un appartamento mansardato.

Hai visto un pavimento in resina e te ne sei innamorato a tal punto da volerlo anche per casa tua? Oppure sei alla ricerca di un materiale non convenzionale per dare un tocco di originalità ai tuoi ambienti?

La resina, versatilità ed estetica

La resina è un materiale che offre particolarissime caratteristiche estetiche. Ha la prerogativa di essere estremamente versatile e di prestarsi all’utilizzo per diversi scopi: dagli elementi architettonici, come pavimenti in resina e pareti, alla finitura di complementi d’arredo e oggetti, quali tavoli e tavolini, mobili, ma anche specchi, lampade o vere e proprie realizzazioni artistiche.
Insomma, la sua grande versatilità e la sua resa estetica unica fanno sì che sia la fantasia l’unico limite alla sua applicazione.

Se abbiamo deciso di inserire la resina nella nostra casa, il primo passo è contattare una realtà esperta e competente con la quale stabilire esattamente cosa vogliamo ottenere e dove la vogliamo applicare. Desideriamo un intervento dall’impatto importante, come può essere quello su pavimenti o pareti? O vogliamo rendere unico e particolare un complemento d’arredo, donandogli una nuova finitura?

Definire gli obbiettivi

Individuare con precisione gli obiettivi che vogliamo ottenere è infatti importante per determinare sia l’intervento da fare sia la tipologia di resina da utilizzare.
Ad esempio, se vogliamo intervenire su pavimenti e pareti dovremo rivolgerci alle resine epossidiche. Le resine poliuretaniche, invece, sono più indicate per la realizzazione di complementi d’arredo o oggetti decorativi.
Una volta definito l’obiettivo, bisognerà preparare la superficie perché sia pronta ad accogliere la resina. Questa, infatti, aderisce solo se applicata su un fondo perfettamente liscio e asciutto. Una ragione in più per evitare il fai da te e rivolgersi a una struttura specializzata che sappia come portare a termine il lavoro a regola d’arte.

Inoltre, seppure le regole base di applicazione siano sempre le stesse, ogni produttore di resina prevede delle istruzioni precise per la posa del suo prodotto. Naturalmente, bellezza, qualità e durata del risultato finale dipenderanno sia dalla bontà della resina stessa, sia dalla capacità del professionista di applicarla nel modo corretto. Sempre tenendo conto anche delle specificità dell’ambiente in cui si deve intervenire (luce, umidità, temperature, ecc.).

Pavimento in resina: una scelta contemporanea

Una delle applicazioni più amate della resina è quella che riguarda la finitura dei pavimenti.
Ad esempio una resina trasparente può essere applicata sopra un pavimento in cemento, ma anche in legno o in ceramica, per ottenere un risultato liscio e uniforme, dal grande impatto estetico.
Nell’ambito di case moderne e dallo stile minimalista, molto utilizzate sono anche le resine colorate con pigmenti naturali, che donano all’ambiente un effetto cromatico particolare e nello stesso tempo sobrio ed elegante.
Interessanti anche la possibilità di optare invece per tinte forti o di carattere, così da creare ambienti originali e dal forte impatto visivo: sempre, e ancor di più in questo caso, è bene però rivolgersi a una consulenza specializzata per ottenere un risultato finale armonioso, pur nella sua originalità.
La resina inoltre può essere utilizzata per creare degli effetti molto naturali, unendo così le caratteristiche estetiche proprie di questo materiale alla bellezza e al fascino di materiali utilizzati da millenni: parliamo naturalmente del legno e del marmo.
Ecco dunque la lavorazione della resina effetto legno o effetto marmo: un modo per dare nuova vita ai pavimenti unendo suggestioni antichissime e modernissime.

+39 02 97801376