Ambienti salubri: interventi contro muffa e umidità

Muffa vicino a una finestra

Un ambiente salubre per umani e animali deve essere luminoso, con possibilità di ricambio frequente di aria, privo di umidità e muffe. Purtroppo però, non sempre è così. Che fare quindi?

Vediamo quali possono essere i principali interventi contro muffa e umidità.

L’umidità e la muffa sono nemiche della salute. È provato scientificamente che chi vive in ambienti dove proliferano muffe è maggiormente esposto allo sviluppo di allergie, asma e infezioni alle vie respiratorie.  Ma come si formano le muffe negli ambienti domestici e di lavoro?

Cosa è la muffa e come si sviluppa

La muffa è una colonia di spore e batteri che penetra all’interno dell’ambiente attraverso l’aria e si deposita sui muri. Se la colonia trova un ambiente particolarmente adatto i batteri proliferano attaccando l’intonaco e le pareti.
L’umidità ne favorisce crescita e sviluppo della muffa. Per questo motivo combattere l’umidità è dunque il primo passo per sconfiggere la muffa.
Le cause di umidità negli ambienti sono diverse: in primo luogo la stessa presenza di esseri viventi provoca attraverso la traspirazione e la respirazione una percentuale di umidità a cui si aggiunge quella prodotta dalla tipologia di ambiente, come il bagno dopo la doccia o la cucina mentre si preparano i pasti.
Vi sono poi cause esterne come lo scarso isolamento degli edifici, la mancanza di vespai o intercapedini tra pavimento e terreno e tra le pareti e l’esterno.

Soluzioni fai da te contro muffe e umidità, tra prevenzione e limiti

Se la muffa non è molta e il suo stadio non è avanzato (non ha intaccato le pareti rendendole fragili e sbriciolandole), si può essere tentati di fare da sé. I cosiddetti “rimedi della nonna” funzionano però solo temporaneamente, se il problema è molto lieve e solo se la muffa e l’umidità sono dovute a motivi non strutturali.

Alcuni metodi per prevenire le muffe sono:

  • aerare frequentemente ogni locale,
  • evitare di esagerare con piante da interno,
  • chiudere la porta del locale cucina e aprire subito dopo una finestra per far uscire vapore e fumi sviluppati con la cottura dei cibi,
  • ricordarsi di spalancare la finestra del bagno dopo la doccia,
  • scaldare, se possibile, uniformatene i locali della casa (la differenza di temperatura tra ambienti attigui può favorire l’insorgere della muffa),
  • stendere il bucato all’esterno dell’abitazione,
  • allontanare di circa 5 cm i mobili dalle pareti
  • spolverare spesso perché la polvere favorisce la muffa.

Può essere utile anche l’impiego di un deumidificatore, in caso l’umidità nell’ambiente rimanga comunque significativa nonostante i correttivi messi in atto.

Se anche con questi accorgimenti la muffa si presenta, si può effettuare un lavaggio delle pareti interessate con un prodotto antimuffa a base di candeggina, che agisce sterilizzando la superfice.
Ma, come è intuibile, si tratta di una soluzione temporanea che rischia di costare tempo e denaro senza risolvere davvero il problema.

Interventi contro muffe e umidità: soluzioni professionali

Gli interventi contro muffe e umidità fatti da professionisti del settore edile sono invece funzionali e duraturi. Esistono diverse soluzioni professionali e selezionare quella giusta è compito dei professionisti. Saranno loro a individuare la causa dell’umidità (mancanza o deterioramento dell’isolamento termico, umidità da “risalita”, ecc.) e il grado di danneggiamento di intonaco e pareti.

Tra le soluzioni più frequenti vi è l’utilizzo di appositi prodotti di rivestimento, dalle pitture antimuffa, traspiranti protettivi e anticondensa, a intonaci deumidificanti.

Vi sono poi soluzioni che prevedono l’infiltrazione all’interno delle pareti di speciali resine isolanti che generano una barriera chimica ad alta efficacia contro l’umidità da risalita.

L’ultima generazione di soluzioni antimuffa e anti-umidità sono i dispositivi elettrofisici non invasivi che, utilizzando la fisica delle particelle e l’interazione con le loro cariche elettriche, sconfiggono l’umidità.

Tra gli interventi contro muffe e umidità vanno annoverate anche ristrutturazioni ad hoc che prevedano realizzazioni di intercapedini, bocche di lupo e rifacimento dell’isolamento termico.

Umidità e muffa sono agenti pericolosi per la salubrità degli ambienti domestici e di lavoro e richiedono interventi definitivi la cui efficacia può essere garantita da tecnici esperti, in grado di suggerire la soluzione migliore in ogni circostanza.

Se volete risolvere o prevenire problemi di muffa e mantenere salubri i vostri ambienti, chiedete una consulenza agli specialisti di Fasty: insieme si potrà valutare l’intervento migliore per il vostro caso specifico.

+39 02 97801376