Impianto idraulico in cucina, come progettarlo in base alle tue esigenze

Impianto idraulico in cucina

L’impianto idraulico non è la prima cosa cui pensiamo quando progettiamo la cucina dei nostri sogni. Il pensiero va subito al colore delle ante, al materiale del piano di lavoro, a quello stupendo frigorifero colorato vintage o al piano cottura di ultima generazione.
Eppure, perché una cucina sia veramente funzionale c’è bisogno anche di un impianto idraulico efficiente e ben predisposto. Ecco perché la progettazione dell’impianto idraulico della cucina è un elemento cui prestare grande attenzione.

Impianto idraulico in una cucina a parete

La cucina prevede tradizionalmente il posizionamento a parete, poco importa se si tratta di una conformazione lineare o ad angolo.
Nel caso di una nuova realizzazione sarà bene avere già in mente quale sarà la conformazione della cucina così da predisporre gli allacci nel punto esatto in cui verrà installato il lavello. Questo ha infatti bisogno sia delle mandate di acqua calda e fredda, sia di un tubo di scarico. Le prime vengono posizionate a 45 cm da terra, il secondo a 30 cm di altezza.
In una progettazione ottimale, il lavello sarà installato in modo che i tubi siano in posizione centrale rispetto alla vasca.
Questa soluzione è naturalmente possibile solo se si tratta di una nuova realizzazione o se il cambio della cucina avviene contestualmente a una più vasta opera di ristrutturazione. Inoltre sarà necessario aver già provveduto a una progettazione particolareggiata della nuova cucina.
Se questo non fosse possibile, oppure se, come spesso accade, ci si trova a dover fare i conti con impianti esistenti, allora sarà necessario scendere a compromessi. Si potrà infatti prevedere un disallineamento massimo tra lavello e tubature di 40 cm per lato.
Le tubazioni dell’impianto idraulico da cucina sono di norma previste alla base del lavello. C’è anche la possibilità di creare il cosiddetto canale attrezzato di circa 10-20 cm di profondità: in questo caso tubazioni e cavi verranno fatti passare dietro i mobili, garantendone la possibilità di ispezione.

Impianto idraulico in cucina a isola

Quando si hanno a disposizione grandi spazi domestici, le ultime tendenze spingono verso la progettazione di cucine a isola.
In questa tipologia di cucine anche il lavello è di norma posizionato sull’isola centrale, senza dunque poter contare sulle pareti per il passaggio degli impianti. È evidente come questa scelta si rifletta anche sulla complessità dell’impianto, sia per le mandate di acqua fredda e acqua calda sia, soprattutto, per lo scarico.
Quest’ultimo necessita infatti di una determinata pendenza per potersi innestare poi nella colonna di carico. Se dunque l’isola è abbastanza vicina alla parete, non vi saranno particolari problemi. Se invece fosse troppo distante e non fosse dunque possibile ottenere le giuste pendenze sarà necessario prevedere pedane di rialzo o scarichi forzati tramite pompa.

Impianto idraulico per la lavastoviglie

Altra cosa da ricordare, è che l’impianto idraulico in cucina non serve solo il lavello, ma anche la lavastoviglie. Anche qui sarà necessario prevedere sia un tubo di carico sia uno di scarico. Quest’ultimo può essere autonomo, entrando direttamente nella parete, o essere collegato a quello del lavello.
Alcune lavastoviglie prevedono due carichi diversi per acqua calda e fredda, mentre in altri modelli è l’apparecchio stesso a scaldare l’acqua necessaria.
Anche per quanto riguarda la lavastoviglie, se è prevista l’installazione nell’isola centrale sarà bene tenere conto delle tubature, soprattutto quelle di scarico.

Altri impianti idraulici per la cucina

Nel caso in cui si stia prevedendo una ristrutturazione, può essere un’idea furba quella di far confluire la condensa del condizionatore nello scarico della cucina. Sappiamo infatti che, per raffreddare l’aria, gli impianti di condizionamento producono una certa quantità d’acqua che va scaricata in un punto in cui non dia fastidio o raccolta in apposite taniche. Prevedere un collegamento diretto con lo scarico del lavello della cucina o del lavandino del bagno può risolvere il problema alla radice. Naturalmente sarà bene rivolgersi a un progettista esperto per assicurarsi l’esecuzione di un lavoro a regola d’arte.

+39 02 97801376