Arredo negozio: come progettarlo, consigli e regole d’oro

Alcuni tecnici stanno progettando arredo su misura

La scelta dell’arredo per negozio è un’operazione delicata che deve tenere conto di numerosi elementi. Innanzitutto la tipologia di negozio: l’arredamento per un negozio di alimentari o per un negozio di abbigliamento o ancora per un salone di parrucchiere per signore saranno tutti differenti.
Sarà necessario tenere conto anche della tipologia di clienti, target principale dell’attività, dello spazio in cui l’attività deve essere allestita, della presenza o meno di vetrine, della zona della città in cui deve essere realizzato e altri importanti fattori.

Arredo negozio: ricerche preliminari e regole d’oro

Dunque, prima di pensare a un arredo per negozio o a un riallestimento occorre valutare con attenzione qual è il target che ci interessa.
Vogliamo attrarre degli adolescenti? Scegliamo un arredamento fresco, un ambiente informale e luminoso.
Il nostro target è fatto di signore raffinate? Colori classici, toni pastello, mobili eleganti anche un po’ retro.
La nostra buyer persona è un rappresentante della middle class? Scegliamo un arredamento accattivante, accogliente ma pratico, raffinato ma non stucchevole.

Anche le ricerche svolte sul comportamento dei potenziali clienti posso aiutarci a orientarci e a creare layout efficaci.

Per esempio, la zona di ingresso è una vera e propria zona di decompressione, è la soglia tra l’interno e l’esterno e non deve essere trascurata né anonima. Deve però anche dare il senso dell’ordine e della pulizia.

Secondo alcuni studi il cliente medio, dopo essere entrato, tende a voltarsi verso destra. Qui deve essere esposta la merce più accattivante o comunque il prodotto che desideriamo che il nostro cliente acquisti, o anche uno slogan o uno spazio che ci rappresenti.

Organizzare un percorso

È poi essenziale organizzare un percorso in modo che il cliente sia accompagnato in una sorta di tour del negozio e abbia, se lo spazio lo consente, angoli di destinati alla sosta. Perché?
Perché rimanere in un luogo più a lungo lo rende familiare. Inoltre, può suggerire acquisti a cui non si era in un primo momento pensato.

Se fosse possibile, sarebbe poi utile prevedere un’uscita separata dall’ingresso, per facilitare la distinzione in zone. Questo aumenta l’idea dell’ordine e del percorso.

Illuminazione

Un elemento da non trascurare è l’impianto di illuminazione: deve essere al servizio del prodotto e dell’arredamento. Illuminando certe zone, si favoriscono atmosfere rilassanti, con la possibilità di introdurre accenti su particolari che si vuole mettere in evidenza, creando dei giochi di volumi e così via.

Arredo negozio su misura

L’arredamento e l’organizzazione del layout sono elementi essenziali per il successo di un’attività commerciale. Per questo è interessante valutare la possibilità di progettarli su misura, o, per lo meno, progettare su misura alcuni elementi caratterizzanti.

La progettazione e la realizzazione di un arredo commerciale devono tener conto di fattori estetici, ma anche funzionali. L’arredo deve essere organico rispetto ai locali e agli impianti di servizio, dall’illuminazione al riscaldamento.
Per questa ragione è consigliabile individuare un solo referente che possa occuparsi del progetto in toto, dal layout alla realizzazione degli impianti e dell’arredamento di interni, sia su misura che individuando insieme soluzioni modulari magari già esistenti.

Affidarsi a un solo interlocutore significa anche avere sotto controllo la possibilità di accedere a eventuali bonus.
Inoltre, il progetto si presenta chiaro e organico, con lavori in sequenza e tracciati evitando di incorrere in spiacevoli contrattempi come misure dei complementi non adeguate alla disposizione delle prese o delle luci o in tempi morti tra l’intervento di un professionista e l’altro.

Fasty è tra gli operatori del mercato che possono occuparsi di ristrutturazione o allestimenti di spazi commerciali chiavi in mano, dalla progettazione alla realizzazione.

+39 02 97801376