Inclusività, modularità e sostenibilità: sono queste le nuove tendenze dell’arredamento su misura. Vediamo come funzionalità ed estetica si coniugano ancor meglio in arredi progettati ad hoc.
Spazi polifunzionali e inclusivi, valorizzati da un arredamento su misura componibile e sostenibile. Le nuove tendenze dell’arredo, delineate dall’ultima edizione del Salone del Mobile e proposte nella Milano Design Week e nel FuoriSalone, raccontano una casa sempre più “costruita attorno a noi”, alle esigenze di chi vive.
Gli spazi sono sempre meno definiti e sempre più polifunzionali: da semplice soggiorno a studio, da casa a spazio commerciale per attività di networking. Un ruolo fondamentale lo gioca l’arredamento che si orienta su elementi componibili o su elementi che svolgono più funzioni attraverso semplici accorgimenti, come la panca che diventa tavolo e viceversa.
Arredamento su misura e sostenibilità
Un’altra tendenza segnalata al Salone 2022 è l’attenzione alla sostenibilità, che si esprime nella scelta dei materiali, dalle strutture ai tessuti ai diversi componenti, nella tendenza al riuso. Inoltre è tangibile anche la consapevolezza che pochi complementi d’arredo funzionali, pensati e costruiti a regola d’arte siano preferibili a molti oggetti, realizzati magari in serie, con processi produttivi non controllati o con l’utilizzo di colle e solventi dannosi per ambiente e salute.
Anche l’arredamento su misura intercetta questa nuova tendenza. Pensati e progettati per adattarsi e valorizzare gli spazi, gli arredi su misura sono spesso realizzati in materiali che è possibile scegliere: materiali ecosostenibili come legno da riforestazione, colle e solventi naturali, o ancora alluminio, bambù o plastiche riciclate.
Anche per quanto riguarda i tessuti è possibile fare scelte positive per il pianeta: preferire fibre e tinture naturali e trattamenti biologici. È importante valutare il luogo di provenienza di tessuti e materiali. Un aspetto determinante della sostenibilità è infatti quello sociale, che include l’utilizzo di tessuti e materie prime lavorati garantendo sicurezza e diritti dei lavoratori.
Progettazione di mobili su misura
Fasty nel suo servizio per arredamenti su misura è attento alle nuove tendenze e ai diversi aspetti della sostenibilità. Il suo ufficio tecnico e di progettazione, utilizzando strumenti di progettazione avanzata come la tecnologia 3D e la realtà aumentata, è in grado di creare non solo mobili adatti a ogni esigenza e a ogni spazio, ma anche di mostrare, attraverso rendering virtuali, come saranno collocati e che aspetto avrà la casa con i nuovi complementi d’arredo.
Fasty, infatti, accompagna i propri clienti dall’ideazione alla posa di ogni elemento. L’utilizzo delle nuove tecnologie consente anche di testare le palette cromatiche più adatte e verificare prima l’accostamento di forme e colori.
Arredamento su misura: i vantaggi
Perché dunque scegliere un arredamento su misura e, in particolare, perché affidarsi a Fasty?
I vantaggi sono diversi:
- personalizzazione: ogni complemento può essere pensato in ogni dettaglio secondo il gusto del committente;
- ottimizzazione degli spazi: i mobili su misura sfruttano anche gli angoli più angusti, stretti ed alti, ad angolo, bassi e lunghi;
- modularità degli elementi: i singoli moduli possono essere prodotti in momenti diversi senza correre il rischio che siano “fuori serie” o irreperibili;
- qualità dei materiali: un mobile su misura ha una qualità di fattura e materiali superiore alla media;
- montaggio in loco: i complementi d’arredo realizzati su misura vengono collocati nell’ambiente per cui sono stati progettati direttamente da personale specializzato.
Fasty offre tutti questi vantaggi e uno in più: il servizio chiavi in mano. Chi si rivolge a Fasty per la ristrutturazione edile può affidarsi ai suoi specialisti anche per l’arredo, garantendo un perfetto coordinamento tra i tempi dei lavori edili, di impiantistica e di montaggio arredo. Tutto questo avendo un unico referente. Un vantaggio decisamente non da poco.